La prima guida, “DOSBox Tutorial : Guida Base“, è stata realizzata con un occhio di riguardo a chi non ha mai usato il DOS e/o DOSBox. In questa guida si va oltre, si approfondiscono diverse tematiche come ad esempio la modifica di autoxec.bat, riduzione/aumento dei cicli CPU, modifica della CPU, lettura file ISO, lettura CD multipli e altro ancora. Non vi è nulla di complicato, si tratta di modificare 1 solo file di configurazione che è quello di DOSBox. Prima di iniziare si consiglia di utilizzare DOSBox versione installer (utenti Windows). Una volta installato è sufficiente cliccare Start, accedere alla sezione di DOSBox e avviare “DOSBox 0.74 Options” per aprire il file di configurazione di DOSBox. La posizione del file di configurazione di DOSBox è differente per gli utenti Linux (~/.dosbox/dosbox-{numero_di_versione}.conf) e MAC (~/Library/Preferences/DOSBox 0.73 Preferences).
Nella guida “DOSBox Tutorial : Guida Base” si spiega come effettuare il mount. Come vi ricorderete bene non è una parolaccia, è un sistema per “spiegare” a DOSBox la posizione del vostro disco fisso in cui archiviate i giochi DOS. Effettuare il mount manualmente è utile per un singolo gioco DOS ma, qualora utilizziate DOSBox spesso, potrebbe diventare noioso. E’ possibile automatizzare questa procedura aggiungendo alla sezione [autoexec] l’istruzione mount c c:\dos\. Andremo oltre specificando anche la quantità di spazio riservata a DOSBox, nello specifico 2000MB.
[autoexec] mount c e:\dos\ -freesize 2000
I CD (immagini) vengono caricati in DOSBox utilizzando il comando imgmount. L’aspetto interessante di questo comando è che potete specificare più di un CD ed effettuare il cambio CD, quando richiesto dal gioco, premendo la combinazione di tasti CTRL+F4. Il consiglio, invece di effettuare il mount manualmente, è prendere spunto dal comando in basso, viene detto a DOSBox di effettuare il mount di Caesar II (presente nella directory Windows E:\DOS\ISO\) e associare a tale immagine (CD) la lettera d in DOSBox. Il comando deve essere aggiunto a DOSBox, file di configurazione, nella sezione [autoexec] come nell’esempio in basso:
[autoexec] imgmount d E:\DOS\ISO\Caesar_II.iso -t iso
Un gioco può essere composto da più di un CD, in tal caso la sezione [autoexec] diventerà simile a quella in basso e dovrete effettuare il cambio CD utilizzando la combinazione di tasti CTRL+F4.
imgmount D E:\DOS\Ripper_Italiano_CD1.iso E:\DOS\Ripper_Italiano_CD2.iso E:\DOS\Ripper_Italiano_CD3.iso E:\DOS\Ripper_Italiano_CD4.iso E:\DOS\Ripper_Italiano_CD5.iso E:\DOS\Ripper_Italiano_CD6.iso -t iso
La versione finale della sezione [autoexec], tenendo presente ciò che abbiamo visto negli esempi precedenti diventerà simile a quella in basso.
[autoexec] mount c e:\dos\ -freesize 2000 imgmount d E:\DOS\ISO\Caesar_II.iso -t iso c:
DOSBox supporta anche il mount dei file BIN. In tal caso è necessario porre attenzione al file CUE (sarà presente all’interno della cartella da voi estratta) ed effettuare il mount come nell’esempio in basso.
[autoexec] mount c e:\dos\ -freesize 2000 imgmount d E:\DOS\holmes2\holmes2.cue -t iso c:
DOSBox non supporta i file immagine con estensione MDF/MDS. La soluzione è effettuare il mount da Windows con Daemon Tools dopodiché modificare la sezione [autoexec] prendendo spunto dall’esempio in basso:
[autoexec] set DOS64M=:50M mount c e:\dos\ -freesize 2000 mount d g:\ -t cdrom c:
Nell’esempio posto in alto si è effettuato da Windows, con Daemon Tools, il mount dell’immagine MDF/MDS. Windows ha assegnato al drive virtuale la lettera g e tale drive è stato caricato in DOSBox con la lettera d. Notare la presenza di -t cdrom.
Tanti file ISO e/o BIN hanno una lunghezza nome superiore a quella supportata da DOSBox e potrebbero generare degli errori. Potrebbero verificarsi errori anche quando i nomi sono separati da spazi.
La soluzione per i file ISO (seguire per i file ISO solo il passaggio 1) e BIN è:
Il sistema operativo DOS è durato tantissimi anni, di conseguenza i giochi rilasciati per questo sistema operativo potrebbero essere, talvolta, lenti con le impostazioni standard di DOSBox oppure estremamente veloci. La soluzione è modificare la sezione [cpu] dove è possibile specificare il tipo di CPU (la scelta è auto, 386, 386_slow, 486_slow, pentium_slow, 386_prefetch) e il numero di cicli della CPU.
Quando il gioco è lento, lentissimo, di norma significa che è necessario specificare una CPU inferiore, ad esempio un 386 e ridurre, forse, anche il numero di cicli della CPU, ecco un esempio completo della sezione [cpu] per giochi “vecchissimi”:
[cpu] core=auto cputype=386 cycles=2000 cycleup=10 cycledown=20
Viceversa se il gioco DOS è “recente”, rilasciato ad esempio nel 1996 – 1997 e vedete che va a scatti, molto probabilmente dovrete modificare il tipo di CPU selezionando quella “maggiormente performante” e aumentare a dismisura il numero di cicli come nell’esempio in basso.
[cpu] core=auto cputype=pentium_slow cycles=45000 cycleup=10 cycledown=20
Una configurazione funzionante è simile a quella in basso. Nello specifico abbiamo impostato una risoluzione fissa quando utilizziamo la modalità schermo intero (fullresolution=1280×720) ed è stato disattivato l’avvio di DOSBox a schermo intero (fullscreen=false). fulldouble è per ridurre possibili artefici quando vengono avviati i giochi DOS a costo di un consumo maggiore di CPU. Per la spiegazione di output=opengl si rimanda alla pagina OpenGL di Wikipedia (approfondimento) a parer mio è la soluzione migliore per sistemi Windows per riprodurre i giochi DOS.
[sdl] fulldouble=true fullscreen=false fullresolution=1280x720 windowresolution=1280x720 output=opengl autolock=true sensitivity=100 waitonerror=true priority=higher,normal mapperfile=mapper-0.74-3.map usescancodes=true
Ci occupiamo di Giochi Abandonware dal lontano 2011. Beviamo tanto caffè per tenere il sito online, aggiornarlo e caricare giochi online. Il nostro obiettivo è preservare e condividere vecchie creazioni digitali (Abandonware), specialmente in Italiano. Vuoi supportarci ? Offrici un caffè (due, tre, quattro, o cinque, la scelta è tua) ! ^..^
paolo 13 Agosto 2017
Staff 13 Agosto 2017
Spero d’esserti d’aiuto 🙂
Ecco un riferimento veloce:
[sdl]
fullscreen
Si spiega da sé. Può essere impostato su “true” (per avviare DOSBox a schermo intero) o “false” (in una finestra), come molte altre opzioni on / off. Inoltre, mentre DOSBox è in esecuzione, possiamo alternare tra le due impostazioni con Alt + Invio.
[sdl]
fullresolution
La risoluzione che DOSBox cercherà di impostare quando si lavora a pieno schermo. I suoi valori possono essere “original” oppure qualsiasi altra risoluzione come “1920×1080”
[sdl]
windowresolution
La dimensione della finestra di DOSBox quando non è in esecuzione in fullscreen. Può essere impostata su “original” o ad un valore fisso
Antonio 13 Agosto 2017
Ciao, ho appena installato dosbox, ho alcuni problemi con la tastiera ed ho già provato diverse soluzioni ma non riesco proprio a digitare il carattere \
il che è abbastanza problematico…
Qualcuno sa come posso fare?
Grazie
Paolo
Staff 13 Agosto 2017
E’ un problema di localizzazione. Devi modificare il file conf di dosBox secondo il tipo di tastiera che stai utilizzando (en per inglese, it per italiano e cosi’ via).
Pasquale Ierardi 18 Aprile 2020
Vi chiedo:in alcuni giochi Amiga abandonware scaricati recentemente, che all’inizio funzionano con il Dosbox, dopo averci giocato un po’ nel Dosbox appare la scritta “Bad workbench arguments” e il gioco non parte più. In un altro gioco, sempre abandonware Amiga ecaricabile con il Dosbox, invece, quasi subito si alterano le immagini a colori. Questo tutorial può essere di aiuto a risolvere tali problemi?
Staff 18 Aprile 2020
Ciao. DOSBox non funziona con i giochi Amiga, solo con i giochi DOS. Detto questo ti sconsiglio di scaricare da terzi siti giochi Amiga o DOS “impacchettati” con DOSBox o qualsiasi altro emulatore. Sono “pasticciate ipermegagalattiche” e a meno che tu non lo faccia da uno store ufficiale (tradotto, vado su GOG, acquisto il mio bel gioco DOS pronto all’uso senza conoscere ciò che sta dietro, due clic e lo avvio da Windows) rischi di scaricare Virus e altre porcherie. La procedura corretta é: scarico l’emulatore corretto, scarico il vecchio gioco dos (o amiga), imposto l’emulatore, gioco.
Detto questo penso che tu abbia scaricato un gioco Amiga e qualcuno te lo abbia già fornito “pronto all’uso” con tanto di Emulatore.
Il rischio di queste soluzioni è che ti creano più rogne che altro. La cosa migliore è imparare a conoscere l’emulatore (mi riferisco a DOSBox per i giochi DOS ma non è l’unico) cosi’ non si rischiano questi problemi e sei sicuro di ciò che scarichi al 100%.
Antonello 7 Giugno 2020
Salve, ho impostato la risoluzione 1920×1080 ma i giochi non sono completamente a schermo intero, si può aumentare la visualizzazione? Il mio sistema operativo è Windows 10 64 bit. Grazie
Antonello
Marco 27 Dicembre 2020
Salve, è possibile salvare la configurazione per far partire direttamente un gioco senza ripetere l’operazione mount ecc….?
grazie
Staff 30 Dicembre 2020
Soluzione veloce.
Installi DOSBox, versione Installer e clicchi sopra l’icona “DOSBox Options” (dal menu start di Windows) per modificare il file di configurazione. Qui, qualsiasi cosa modifichi, viene salvata ed eseguita ogni volta che riavvii DOSBox.
Bruno 17 Aprile 2021
salve sto usando dosbox in recalbox su un bartop, perchè quando avvio un gioco immagine in 16/9 per esempio pinball fantasies l’altezza dell’immagine va fuori schermo, mentre la larghezza ci sta con barre nere laterali?
Luca 13 Ottobre 2021
Salve, intanto grazie per la guida 🙂
Ho un problema, una volta digitato l’eseguibile di un gioco mi appare la prima schermata dove mi chiede il tipo di output sonoro ma qualunque scelta io faccia lo schermo resta sempre nero ed il pc non lavora. Questo si verifica con tutti e 4 i dischi della serie. Preciso che ogni disco contiene un gioco separato.
L’immagine la faccio da una cartella sul disco rigido principale.
marco 29 Maggio 2022
Ciao,
ho installato ghost and goblins. Quando lo faccio partire con dosbox mi compare una schermata nella quale mi dice in inglese di centrare il joystick e poi premere fire. Ovviamente io non ho un joystick, e premendo qualsiasi tasto della tastiera o mouse non succede nulla. A qualcun’altro è capitato e sa come fare? grazie Marco
Gregorio 13 Novembre 2022
Ciao,
è possibile salvare i progressi e riprendere il gioco dal punto lasciato?
RAMESSE 7 Febbraio 2023
erano anni quasi 30 che non giocavo più a giochi per ms-dos mi sono scaricato dos box ma non riesco in nessun modo a farlo funzionare l’unica opzione e spendere qualche centinaio di euro e comprare un retro computer ed installarci ms-dos e forse farò così
per ora i giochi li sto copiando su centinaia di floppy disk così come si faceva 30 anni fà
Matteo 7 Marzo 2023
Perche un Retrocomputer? A meno che tu non voglia utilizzare a tutti i costi il vecchio DOS installi DOSBox su qualsiasi versione di Windows, impari un paio di comandi e sei pronto a recuperare tutti i vecchi giochi DOS e a giocarci da Windows 9, 10, 11, 12, ecc….. La vecchia conoscenza dei comandi DOS e’ necessaria, a questa devi aggiungere i comandi di DOSBox ma non sono in alcun modo ‘esoterici’. E’ tutta questione di abitudine
ciao, ho scaricato l’emulatore e alcune roms e devo dire che tutto funziona c’è però una particolarità: anche attivando i tasti alt-invio, si ottiene solo la schermata di dosbox a schermo intero mentre il gioco rimane a schermata ridotta, c’è qualcuno che mi può aiutare?
grazie